Veneta Mineraria S.p.A. si è dotata di un Modello Organizzativo in linea con le prescrizioni del Decreto Legislativo 231/2001 al fine di assicurare le migliori condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali.
Veneta Mineraria s.p.a è convinta che l'adozione di tale Modello possa essere un efficace strumento di sensibilizzazione sia nei confronti dei dipendenti della Società sia nei confronti di tutti gli altri soggetti interessati (Clienti, Fornitori, Partners, etc.), affinché rispettino, nell'espletamento delle proprie attività, comportamenti basati sui principi di legalità, lealtà e correttezza in modo da prevenire il rischio di commissione di reati.
Parte integrante del Modello Organizzativo è il Codice Etico, che stabilisce le linee di condotta e gli standard di integrità e trasparenza ai quali devono attenersi tutti i dipendenti di Veneta Mineraria S.p.A. nelle relazioni fra loro e con i terzi.
Veneta Mineraria S.p.A. ha adottato un Sistema di Gestione integrato Qualità e Ambiente come proprio modo di essere e di operare e quale strumento strategico per la gestione aziendale complessiva.
Il Sistema di Gestione per la Qualità, realizzato nel rispetto della norma ISO 9001:2008, dà evidenza della ricerca del miglioramento continuo delle prestazioni fornite, dell’integrazione e dell’efficienza dei processi. La Qualità costituisce il nostro principale vantaggio competitivo.
Veneta Mineraria per i prodotti forniti come materie prime nel mercato cosmetico ha ottenuto il riconoscimento di Ecocert Greenlife in quanto conformi agli standard di Ecocert e Cosmos per “cosmetici naturali e biologici”.
Veneta Mineraria S.p.A. ritiene di primaria importanza garantire la salute e la sicurezza dei propri dipendenti, degli appaltatori, dei visitatori e di tutte le persone che operano per l’azienda; oltre all’impegno costante a rispettare tutte le norme e i regolamenti in materia Veneta Mineraria sta implementando un sistema di gestione della Salute e Sicurezza dei lavoratori conforme alla norma OHSAS 18001 allo scopo di gestire tutti gli aspetti derivanti da attività, processi e prodotti che potrebbero determinare situazioni di rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Veneta Mineraria S.p.A. prevede il controllo sistematico dei rischi nell'ambiente di lavoro e spinge il miglioramento continuo delle prestazioni di sicurezza e salute occupazionale promuovendo il coinvolgimento sempre più diffuso dei responsabili delle attività che possono avere conseguenze sulla sicurezza e salute sul lavoro.
Il rispetto dell’ambiente è un obiettivo prioritario di Veneta Mineraria S.pA. perseguito e realizzato con la costruzione di un processo produttivo che riduce al minimo l’impatto ambientale delle proprie attività.
Veneta Mineraria tratta tutti i dipendenti in modo equo, con il rispetto e la dignità che tutti meritano; attenendosi alla Dichiarazione dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) sui principi e diritti fondamentali nel lavoro si impegna alla proibizione del lavoro forzato e del lavoro minorile, alla libertà sindacale, al diritto di associazione e di contrattazione collettiva, a consentire pari retribuzione per mansioni di pari valore e all’eliminazione di ogni discriminazione nell’accesso al lavoro.
Per Veneta Mineraria S.p.A. le risorse umane sono un bene imprescindibile e fondamentale per l’azienda, poiché le qualità e le competenze di queste ultime costituiscono un vero e proprio vantaggio competitivo all’interno del proprio settore di riferimento. L’importanza di avere in organico figure professionali con competenze all’avanguardia, capacità di apprendimento continue e soprattutto elevata dinamicità si è rivelata fondamentale per l’azienda; a tal fine è imprescindibile avere come base una continua e costante formazione aziendale che possa dalle formazioni obbligatorie in materia di salute e sicurezza a formazioni più specifiche per stimolare e valorizzare il personale ad ogni livello produttivo.
Veneta Mineraria S.p.A. sostiene la lotta contro la violenza, le violazioni dei diritti umani e il degrado ambientale per l'estrazione e la commercializzazione di alcuni minerali della zona geografica delimitata come "Regione dei conflitti", che comprende la Repubblica democratica del Congo (RDC) e i paesi limitrofi. In quest’ottica non acquisisce minerali provenienti da queste miniere ed ha iniziato un processo di lavoro con i propri fornitori per assicurare il non utilizzo di minerali provenienti dalla Regione dei conflict-mineral . Veneta Mineraria S.p.A. sostiene pienamente questa legge e la sua posizione è quella di evitare l'uso di minerali che non sono certificati come "conflict free".
Veneta Mineraria S.p.A. da anni è impegnata nella promozione di attività benefiche all’interno del propria comunità sia verso le associazioni no profit che verso le diverse istituzioni scolastiche presenti nel territorio.
In particolare Veneta Mineraria S.p.A. sostiene un associazione no profit locale che fornisce alle popolazioni e alle famiglie in difficoltà attività nel campo dell’assistenza sanitaria in generale, in particolare attraverso il trasporto di persone ammalate, non autosufficienti o disabili, da o per gli ospedali.
Veneta Mineraria S.p.A. collabora anche con gli istituti scolastici locali per consentire lo sviluppo dei percorsi formativi di alternanza scuola-lavoro, dando la disponibilità agli studenti della scuola media secondaria di sviluppare un percorso di formazione all’interno dell’azienda. In questo modo garantisce loro un’esperienza “sul campo” per superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e mondo accademico in termini di competenze e preparazione. Gli studenti di oggi sono i professionisti di domani.