Mica Muscovite

Per mica si intende una famiglia di minerali appartenenti al gruppo dei fillosilicati, in particolare appartengono alla sotto classe definita 2:1 per via della struttura tetraedro-ottaedro-tetraedro. Il termine “mica” deriva dal latino “micare” (brillare) per via dell’aspetto di alcuni tipi di mica. La mica muscovite, chimicamente definita come KAl2[AlSi3O10(OH,F)2], rappresenta l’esponente più bianco e brillante di questa famiglia.

Il gruppo Veneta Mineraria possiede la più grande fonte europea di mica muscovite e caolino localizzata in Spagna. Caolines de Vimianzo S.A.u (CAVISA) è stata fondata nel 1981 per lo sfruttamento di questa fonte di alta qualità. L’estrazione avviene senza lo sfruttamento dei lavoratori e senza l’utilizzo di lavoro minorile.

La mica, grazie alla sua sfaldatura perfetta (001), viene macinata e micronizzata ottenendo particelle molto piccole ed a elevato Aspect Ratio. Dai nostri impianti escono più di 40 diverse granulometrie sviluppate per i diversi utilizzi industriali.

Dall’unione della particolare forma (“a foglietti”), della sua resistenza meccanica, della birifrangenza, e della stabilità chimica si ottengono le sue peculiari proprietà.

  • Cosmetica;
  • Polimeri;
  • Elettrodi;
  • Freni;
  • Pitture/vernici;
  • Stucco;
  • Pannelli in cartongesso (plaster, ceiling tiles);

Prodotti ultra-puri, con densità in bulk controllata, con pH controllato e svariate granulometrie compongono il nostro portafoglio prodotti.

Micavi 10

Micavi 20

Micavi 30

Micavi 45

Micavi 75

Micavi 168

Micavi 300K

Micavi 200

Micavi 100

Micavi 150

Copyright 2016 © VENETA MINERARIA S.p.a. Tutti i diritti riservati | Cookie policy

Sito realizzato da PROMOinVIDEO