Veneta Mineraria nasce nel 1944 ad Este, una città di antiche origini sita nel Nord Est d’Italia, in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei.
La brillante intuizione del suo fondatore Ing. Felice Spinoglio, ha portato a sviluppare un’attività estrattiva, produttiva e commerciale che sintetizza l’applicazione di alcuni minerali come materie prime nei mercati industriali di base.
Ad Este, Veneta Mineraria progetta, produce e commercializza prodotti a base minerale, ponendo particolare attenzione allo sviluppo di filler attivi altamente performanti.
Veneta Mineraria è leader europeo nella produzione di solfuri e ossidi minerali che vengono utilizzati principalmente nella produzione di: mole e dischi abrasivi, carte e tele abrasive, acciai risolforati (acciai ad elevata lavorabilità), contenitori in vetro (per vino, birra, olio, profumi e farmaci), vetro piano (automotive), pastiglie per freni, ed in molti altri mercati.
Dal 2005 il settore produttivo e commerciale di Veneta Mineraria si è ristrutturato sviluppando nuovi prodotti e rafforzando l’attività nel territorio di Este. Nello stesso anno acquista il ramo d’azienda dalla Veneta Mineraria SpA.
Video istituzionale Veneta Mineraria
Veneta Mineraria nasce nel 1944 ad Este, una città di antiche origini sita nel Nord Est d’Italia, in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei.
La brillante intuizione del suo fondatore Ing. Felice Spinoglio, ha portato a sviluppare un’attività estrattiva, produttiva e commerciale che sintetizza l’applicazione di alcuni minerali come materie prime nei mercati industriali di base.
Ad Este, Veneta Mineraria progetta, produce e commercializza prodotti a base minerale, ponendo particolare attenzione allo sviluppo di filler attivi altamente performanti.
Veneta Mineraria è leader europeo nella produzione di solfuri e ossidi minerali che vengono utilizzati principalmente nella produzione di: mole e dischi abrasivi, carte e tele abrasive, acciai risolforati (acciai ad elevata lavorabilità), contenitori in vetro (per vino, birra, olio, profumi e farmaci), vetro piano (automotive), pastiglie per freni, ed in molti altri mercati.
Dal 2005 il settore produttivo e commerciale di Veneta Mineraria si è ristrutturato sviluppando nuovi prodotti e rafforzando l’attività nel territorio di Este. Nello stesso anno acquista il ramo d’azienda dalla Veneta Mineraria SpA.
Video istituzionale Veneta Mineraria
1947
1970
2000
2005
L’obiettivo aziendale è il miglioramento delle conoscenze acquisite in oltre mezzo secolo di attività nel trattamento dei prodotti minerari ed il continuo sviluppo di nuove performances dei prodotti nei vari mercati di applicazione e nuove soluzioni in grado di potenziare le prestazioni dei prodotti richiesti dai clienti.
Veneta Mineraria ha superato positivamente l’audit di sorveglianza della certificazione ISO 9001:2008 per la Qualità e l’audit di rinnovo della certificazione ISO 1400:2005 per l’ambiente, mirando al miglioramento continuo della soddisfazione del cliente, alla tutela ambientale e ad un alto standard di sicurezza.
L’importanza che Veneta Mineraria attribuisce alle certificazioni è garanzia di miglioramento continuo dei processi, che permette all’organizzazione aziendale di mantenersi attiva, sostenibile ed efficiente.
Nel 2011, Veneta Mineraria SpA ha attivato l’installazione di un impianto fotovoltaico sulle coperture dello stabilimento di Este.
Un posto al sole assicurato a 1.800 pannelli solari che vantano una potenza di 405 kW e che ricoprono 5.000 mq di superficie, tra via Belle e via Ca’ Manzoni. Fino ad oggi la produzione di energia elettrica ha registrato i 861.278,00 KWh e un significativo risparmio di emissioni di CO2 di 622.746 Kg, durante il periodo di funzionamento.
Tutti i dati sono aggiornati in tempo reale e sono visibili dal monitor esposto all’ingresso dello stabilimento: un impegno concreto e attivo per la tutela dell’ambiente, che va ad abbattere drasticamente le immissioni inquinanti nell’atmosfera e garantisce un risparmio economico sostanziale e la “sicurezza” di un’energia pulita ed inesauribile a disposizione.
Fino ad oggi la produzione di energia elettrica ha registrato i 1.900.000,00 KWh e un significativo risparmio di emissioni di CO2 di 1.045.000 Kg, durante il periodo di funzionamento (1.700 gg).